Skip to content Skip to footer

Federico Pini

Sono Federico Pini, sono nato e cresciuto a Bologna e ho sempre amato la pallacanestro, sin da piccolo.

Nel 2022 sono partito per gli Stati Uniti, verso le Stato dello Utah, dove ho finalmente frequentato per un anno una High School americana, la Layton Christian Academy. Nel corso dell’anno scolastico, ho giocato a basket confrontandomi finalmente con i miei coetanei statunitensi e con altri stranieri con cui ho condiviso il periodo di permanenza a Layton, e ho studiato fino al conseguimento del diploma americano, la Graduation, nel maggio del 2023.

Al mio ritorno in Italia, anche grazie alle mie esperienze di gioco vissute negli Stati Uniti, mi é stata data l’opportunità di far parte del roster di Bologna Basket 2016 per il campionato Interregionale di serie B. Nello stesso anno mi sono anche diplomato in Marketing e Relazioni Internazionali qui in Italia.

Attualmente gioco alla Pallacanestro Budrio per il Campionato Regionale di serie D e, grazie alle conoscenze linguistiche acquisite durante il mio soggiorno statunitense, frequento la facoltà di Business and Economics, un corso interamente in lingua inglese presso l’Università di Bologna.

Gregorio Urbano

Sono Gregorio Urbano, sono nato e cresciuto a Bologna e sin da piccolo ho sempre avuto una forte passione per la pallacanestro.

Per rincorrere la mia passione, nel 2021 sono partito per la California, negli Stati Uniti. Nei primi 6 mesi a Los Angeles ho frequentato la Renaissance Academy, e successivamente la Orangewood Academy, dove ho studiato e giocato a basket per i seguenti due anni scolastici di High School. 

Viste le mie esperienze di gioco in California, al mio ritorno in Italia, ho ricevuto un’offerta e ho giocato per un anno per la Cestistica San Severo in Puglia in serie B Nazionale. Nello stesso anno mi sono anche diplomato. Quest’anno ho ricevuto un offerta dall’Avellino Basket per il Campionato di serie A2, che per motivi personali ho declinato dopo aver svolto la preparazione fisica precampionato con la squadra.

Attualmente, insieme a mio padre, gestisco l’attività di famiglia sfruttando anche la mia conoscenza della lingua inglese appresa nei due anni vissuti negli Stati Uniti.

 

Claudio De Feo

Claudio De Feo è un allenatore di pallacanestro, con una lunga esperienza nel settore giovanile italiano e una forte vocazione internazionale. Ha iniziato ad allenare giovanissimo al CAP Nola, per poi proseguire la sua formazione tecnica alla guida di squadre senior e giovanili in tutta Italia e all’estero.

Nel 2022 assume il ruolo di Young Program Director alla Basket Academy.

Dal 2022 è anche fondatore di Crew Basketball, un progetto indipendente che unisce giocatori provenienti da diversi paesi europei, con l’obiettivo di farli competere in tornei internazionali di alto livello come l’EYBL e altre competizioni giovanili di rilievo. Con Crew Basketball, Claudio promuove un modello formativo basato sull’inclusione, sul confronto tra culture diverse e sulla crescita individuale e collettiva.

Nel 2024, De Feo si è unito al College Basketball Borgomanero, uno dei club più strutturati e riconosciuti in Italia per la formazione giovanile. Questa collaborazione rappresenta un ulteriore passo nella sua missione di sviluppare giovani talenti in un contesto altamente professionale e competitivo.

Con una visione moderna del coaching e una passione radicata nel gioco, Claudio De Feo continua a contribuire allo sviluppo del basket giovanile, portando le sue competenze e il suo entusiasmo dentro e fuori dai confini italiani.

Abbiamo sviluppato una fitta rete di contatti con scuole americane

Durante il soggiorno negli Stati Uniti, i ragazzi avranno la possibilità di migliorare il proprio inglese, immergersi a pieno nella cultura americana, imparare ad essere indipendenti e giocare nella patria della pallacanestro.